Dagli antichi forni milanesi alle tavole più eleganti del mondo, la storia del panettone è un omaggio al buon gusto.
Il panettone , dolce italiano per eccellenza associato al Natale e oggi consumato tutto l'anno, ha una storia ricca e antica quanto il suo sapore. La sua origine risale al XV secolo a Milano, quando un pane dolce veniva preparato per celebrare le festività invernali, e oggi addolciamo il nostro palato tutto l'anno. Secondo la leggenda, un apprendista fornaio di nome Toni sperimentò aggiungendo burro, uova e frutta candita alla ricetta base. Questo dolce guadagnò presto popolarità, diventando noto come "Pane di Toni", da cui il nome "panettone".
Durante il Rinascimento, il panettone acquisì uno status di lusso. Nelle corti italiane, le famiglie più ricche lo abbinavano a vini dolci come il Moscato durante i loro banchetti. Questa esclusività continuò per secoli fino a quando, nel XX secolo, grazie all'industrializzazione guidata da aziende come Motta e Alemagna, il panettone iniziò a varcare i confini, conquistando i palati di tutto il mondo.
A Milano esiste una tradizione che risale a più di 500 anni fa: se dopo Natale avanza una fetta di panettone, la si conserva fino a San Biagio (3 febbraio). Secondo la credenza popolare, mangiarlo in quel giorno protegge la gola e garantisce salute per tutto l'anno.
Oggi, il panettone è molto più di un dolce: è simbolo di festa, storia ed eccellenza. Che sia nella sua versione classica con canditi o nelle interpretazioni moderne con cioccolato e nocciole, questo dolce rimane un ambasciatore della pasticceria italiana. E Flamigni® sa preservare la raffinatezza della pasticceria tradizionale italiana come nessun altro, mantenendone il sapore intenso e raffinato con ingredienti di prima qualità.
Da God Save The Coffee offriamo panettoni di altissima qualità, realizzati da maestri artigiani nel rispetto delle tecniche tradizionali. Perché ogni morso è un viaggio nel cuore dell'Italia.
Condividere:
Freschezza: il segreto per gustare al meglio il caffè
Cialda ESE 44 mm: La grande sconosciuta, più sostenibile e biologica